FAQ = Frequently Asked Question, ovvero le domande che ci vengono rivolte più spesso.
Abbiamo deciso di raggrupparle tutte qui, dagli un’occhiata, potresti scoprire cose interessanti 😉
Evoc
Si, abbiamo i ricambi delle fibbie, asole, prolunghe delle zip, gancetti, clip, fischietto…
Facci contattare dal tuo negozio di fiducia.
Si, è possibile.
La clip ha due feritoie nella parte posteriore che servono a far passare la cinghia dello spallaccio.
Bisogna sganciare la clip da uno spallaccio e spostarla nell’altro.
Più facile a dirsi che a farsi!
Ibis
Ibis sulle sue ruote Carbon utilizza raggi marca Pillar.
Tutti i raggi sono a triplo spessore (Triple Butted): 2.2 – 2.0 – 1.5 – 2.0
I nipples sono in alluminio alti 14,4mm.
Le ruote sono incrociate in 2° ed hanno tutte 32 fori.
Le lunghezze sono:
Ruote 741
- 253 mm – per anteriore lato disco e posteriore lato trasmissione
- 255 mm – per anteriore lato opposto disco e posteriore lato disco
Ruote 941
- 275 mm – per anteriore lato disco e posteriore lato trasmissione
- 277 mm – per anteriore lato opposto disco e posteriore lato disco
Ruote 928
- 282 mm – per anteriore lato disco e posteriore lato trasmissione
- 284 mm – per anteriore lato opposto disco e posteriore lato disco
Questi sono i colori Pantone dei telai Ibis:
HD3
Azzurra: base azzurro 310c, dettagli rosso 200c e nero
Nera: base nero, dettagli grigio 8400c ed azzurro 2925c
Verde: base verde chiaro 375c, dettagli verde scuro 348c
Ripley
Blu: base blu 801c, grafica nero
Nera: base nero, grafica 7482c
Arancione: base 172c, grafica nero
Nera/Silver: base nero, grafica 8500c
Tranny
Nera: base nero, dettagli blu 292c
Grigia: base grigia 430c, dettagli neri opachi
Link utile per la conversione dei colori pantone: http://rgb.to/pantone/
KS
Si, KS indica un limite di 120kg per i suoi reggisella telescopici.
Devinci
Il fornitore Cycles Devinci ha la sede legale in Canada e pertanto, nel caso di spedizione e fatturazione con partenza dal Canada, arriva fattura e bolla doganale (trattamento contabile extra UE).
Diverso il caso in cui la merce parta direttamente dal magazziono europeo tramite il suo rappresentante fiscale TIGER INTERNATIONAL LOGISTICS BV con sede a Rotterdam (caso standard che si applica al 99% delle spedizioni ricevute da Cycles Devinci).
In questo caso NON arriverà nessuna bolla doganale e bisognerà registrare la fattura con tutte le procedure Intrastat Europeo (intra UE) creando pertanto un nuovo fornitore TIGER INTERNATIONAL LOGISTICS BV (a cui fa comunque capo Cycles Devinci).
DVO
Puoi scaricarli da qui:
Manuale Emerald DH
Manuale Jade Coil
Manuale Diamond Enduro
Buona lettura!
Sprindex
Gli ammortizzatori a molla hanno un anello filettato per regolare il precarico. Il precarico provoca la compressione parziale della molla, questo fa si che la molla abbia bisogno di maggiore forza per partire. Problemi che derivano da un troppo precarico:
- Scarso assorbimento di urti di piccole dimensioni con conseguente guida rigida e scarsa trazione.
- Scarsa soluzione al problema dei finecorsa perchè il precarico è comunque una regolazione ridotta e non ipedirà all’ammortizzatore di “andare a pacco”.
- Aumenta lo stress che la molla subisce e ne riduce la durata e l’efficacia nel tempo.
- A volte riduce l’effettiva corsa dell’ammortizzatore.
La durezzà della molla è la forza richiesta per comprimerla. Ad esempio, una durezza della molla di 400 libbre/in richiede 400 libbre di forza per comprimere ogni pollice della stessa, o circa 1040 libbre su 2,6 pollici di corsa. Le molle da 450 libbre/in richiedono 50 libbre in più per pollice o circa 130 libbre in più su 2,6 pollici di corsa. Il precarico di 5 mm su una molla da 400 lb/in (massimo in genere consigliato) genera un precarico di 79 libbre, che impedirà ai piccoli urti di “far partire” la sospensione (distruggendo la sensibilità ai piccoli urti), ma questo probabilmente non impedirà di “andare a pacco” in caso di grandi urti.
Inizia seguendo la quantità di SAG raccomandata dalla marca del tuo ammortizzatore e regola la molla Sprindex secondo necessità. Questo è solo un punto di partenza. Adesso fai scorrere il tampone di finecorsa in modo che vada a contatto con il corpo dell ammortizzatore in modo che dopo una discesa si riesca a capire quanta corsa hai utilizzato. Se non hai usato tutta la corsa dovrai agire sulla ghiera della molla Sprindex e diminuire le libbre, in caso contrario invece se avrai usato tutta la corsa dovrai aumentarle. Idealmente, dovresti utilizzare tutta la corsa dell’ammortizzatore senza però raggiungere il fondocorsa.
La la durezza della molla è troppo bassa per te. E’ necessaria una Sprindex con carico superiore.
La la durezza della molla è troppo alta per te. E’ necessaria una Sprindex con carico inferiore.
Prendi in considerazione di girare Sprindex nell’altra direzione se ciò può fornire un migliore accesso al alla regolazione della molla.
Se la molla Sprindex è troppo lunga per essere installata ma comunque eccede per meno di 2 mm, a volte può aiutare stringere leggermente le spire opposte insieme con delle fascette fascette. Comprimete quanto basta le spire indossando occhiali e guanti di sicurezza. Se Sprindex è più lunga di oltre 2 mm allora non installatela.
il sistema Sprindex è composto da una “cuneo” e quadrante. Il “cuneo” ha una protuberanza sul fondo che si inserisce in una scanalatura nell’ultima spira della molla. Se la protuberanza del cuneo si stacca dalla scanalatura della molla, è possibile reinstallarlo ruotando il gruppo in posizione. Sarà più facile se allenti prima l’anello di precarico dell’ammortizzatore.
Assicurati di utilizzare gli adattatori corretti per il tuo ammortizzatore. Ciò consente a Sprindex di adattarsi correttamente a un’ampia varietà di ammortizzatori. A volte però gli ammortizzatori hanno diametri diversi per ciascuna estremità, in tal caso è necessario utilizzare gli adattatori che meglio si adattano a ciascuna estremità.
Il range dipende da una percentuale di modifica. Ruotando il quadrante si inibisce fino a 1/2 della spira. Sulle molle a corsa più lunga ci sono spire più attive e con spessore maggiore sulle nostre molle più dure. L’intervallo dipende dalla percentuale di spire attive che vengono ridotte e moltiplicata per la durezza della molla. Le molle con meno spire e con maggior durezza hanno un range più ampio. Per quanto riguarda la percentuale, tutte le molle della stessa famiglia hanno circa lo stesso range.
Sì, e nella maggior parte dei casi, anceh di più. Le molle Sprindex sono state progettate per gestire lo stress alla massima durezza di regolazione della molla. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo utilizzato il miglior acciaio per molle a trazione disponibile sul mercato. Se regolato al valore massimo della molla, Sprindex durerà come una molla di qualità. Se regolato al di sotto della massima durezza, Sprindex durerà ancora più a lungo.
Gli adattatori inclusi nei kit consentono a Sprindex di adattarsi a quasi tutti gli ammortizzatori per mountain bike. La molla Sprindex è progettata per adattarsi agli ammortizzatori di diametro maggiore (Rockshox) senza adattatore e per adattarsi a tutti gli altri con un adattatore. La differenza di diametro tra gli ammortizzatori piu piccoli (Fox) e i più grandi è molto poco, ma è importante utilizzare l’adattatore appropriato per rimuovere il gioco che puo avere la molla. Gli adattatori sono realizzati in Delrin (materiale scorrevole) per consentire un piccolo movimento di torsione alle estremità della molla, aiutandone le prestazioni. Questo è il motivo per cui consigliamo di utilizzare l’adattatore a rondella incluso per Rockshox anche quando non è richiesto alcun adattatore di dimensione.
No, quelle parti si possono installare solamente sulle molle dedicate Sprindex.
Le nostre molle devono essere costruite appositamente per il sistema Sprindex in modo che funzionino correttamente in tutte le regolazioni del sistema Sprindex. Se applicassi il meccanismo ad una molla normale la stresseresti più del previsto con il rischio di romperla. Inoltre il meccanismo blocca una spira quando è regolato al minimo, quindi installandolo su una molla normale aumenteresti molto il carico. Per finire la molla Sprindex ha le ultime due spire con un passo diverso dalle altre, proprio per accogliere il meccanismo di regolazione.
Le nostre molle sono costruite con l’acciaio ad alto modulo che trovi sulle molle “leggere” di altri marchi.